Come molti di voi già sapranno, durante lo scorso consiglio di facoltà (11/11), il Preside, Davide La Valle, si è dimesso dal proprio incarico, dopo poco più di un anno dalle elezioni che l’avevano visto contrapporsi duramente all’allora preside Mario Diani.
La scelta compiuta da La Valle e, soprattutto, le motivazioni portate da quest’ultimo a sua giustificazione, ci hanno lasciato più che perplessi; alla favoletta della “missione compiuta!” (sue testuali parole) crediamo poco: perché lasciare dopo solo un anno se tutto va a gonfie vele?? Non potrebbe essere questa una buona motivazione proprio per rimanere? Chi ci assicura che l’aumento delle iscrizioni avvenuto quest’anno sia davvero l’inizio, come ci auguriamo, di un trend positivo per la nostra facoltà e non un semplice fuoco di paglia? Come essere certi che queste dimissioni non risveglieranno i conflitti interni che sembravano, almeno apparentemente, pacificati?
Chiaramente è, in questo momento, impossibile dare una risposta convincente a queste domande. Ed è quindi indubbio il fatto che il Preside lasci l’incarico in un momento che può rivelarsi comunque difficile per la facoltà. Soprattutto per quanto riguarda il profilo dei rapporti tra quest’ultima e l’Ateneo.
Per quanto riguarda l’annosa questione della “successione”, la situazione ora è più che mai mutevole e disordinata. L’unica certezza che abbiamo è che sicuramente, fino al primo gennaio 2010 rimarrà in carica l’attuale Preside la Valle. Nel frattempo il decano della facoltà, il prof. Antonio Schizzerotto, incontrerà i professori ordinari della facoltà per raccogliere le candidature alla carica e, probabilmente verso fine anno, il Consiglio di Facoltà, si esprimerà ed eleggerà il nuovo Preside. Su quali siano i possibili candidati ancora non abbiamo che notizie ufficiose: quasi certa è, però, la candidatura del professor Schizzerotto.
Come rappresentanti degli studenti non possiamo che essere contrariati da questa possibilità in quanto non riteniamo il professore in questione rappresenti la scelta migliore per la vita della facoltà. Egli, oltre ad essere oggettivamente oberato da incarichi istituzionali d’altro tipo che lo porterebbero inevitabilmente ad essere un preside (per fortuna o purtroppo) assente, ha spesso dato prova di possedere una visone del ruolo degli studenti all’interno dell’università che ci lascia quantomeno molto perplessi. L’idea, da lui più volte espressa, che l’insegnamento venga, per un docente, sicuramente dopo la ricerca e gli impegni istituzionali non può che trovarci in forte disaccordo. Ci auguriamo vivamente che non rimanga l’unico candidato e lavoreremo perché non lo sia!!
Vi aggiorneremo presto.
mercoledì 18 novembre 2009
Calendario esami
Dato il problema che ricorre ogni anno del ritardo con cui esce il calendario con le date degli esami, abbiamo ricordato al Preside (La Valle!!!!) la necessità degli studenti di avere quello della sessione invernale (gennaio/febbraio) nei tempi più rapidi possibile. Su invito del Preside ci siamo confrontati con gli impiegati dell’ufficio di “supporto alla didattica” che ci hanno spiegato quali sono le motivazioni di tempi tecnici generalmente così lunghi: prima fra tutti la mancanza di rapidità di molti professori che attendono, a definire le date degli appelli d’esame, ben oltre il termine posto dalla segreteria (che tra l’altro è già scaduto!!!!). Per questa motivazione non è purtroppo possibile prevedere con esattezza la data in cui uscirà il calendario, ciò di cui ci è stata data però la certezza è che ciò avverrà sicuramente prima del 15 di Dicembre. Non molto.. ma questa è la burocrazia!! Raccomandabile è comunque chiedere le date direttamente ai professori, che generalmente sono disponibili a riferirle agli studenti in modo informale, in modo da potersi costruire in tempi rapidi un proprio calendario personalizzato.
Iscriviti a:
Post (Atom)